Claudio Cinti È traduttore dallo spagnolo e dall’inglese, editore e scrittore. Nel 2005 il suo libro Ipapecuana è stato giudicato meritevole di ricevere il “Premio Internazionale di Poesia Pier Paolo Pasolini per l’Opera prima”; nel 2011 gli è stato conferito il “Premio Anual” della Cámara Departamental del Libro di Santa Cruz de la Sierra (Bolivia) in riconoscimento della sua attività di “Promoción, fomento y difusión del libro, la lectura y las bibliotecas”. In qualità di editore e traduttore ha partecipato alle prime sei edizioni (2009-2014) della rassegna internazionale di poesia “Direpoesia” di Vicenza accompagnando e presentando gli autori editi da Sinopia invitati colà.
1. Traduzioni in riviste e antologie
LUIS H. ANTEZANA, Cinque poeti boliviani: Oscar Cerruto, Eduardo Mitre, Pedro Shimose, Jaime Saenz, Jesús Urzagasti, in “Poesia”, N° 131, Milano, settembre 1999 (con Giampietro Pizzo).
CÉ MENDIZÁBAL, Manhattan Dream, in Il gallo silvestre, N° 15, Siena, febbraio 2002.
EDUARDO MITRE, Alejandra Pizarnik: la figlia dell’insonnia, in “Poesia”, N° 165, Milano, ottobre 2002.
ALEJANDRA PIZARNIK, da Albero di Diana, in Poesia straniera. Spagnola e ispanomaericana, E-ducation.it-La Biblioteca di Repubblica, Firenze-Roma 2004.
GEORG TRAKL, “In primavera”, in Benedette le voci, Sinopia 2004 (con Alessandro Romano).
JAROSLAV SEIFERT, “Gli orecchini di corallo”, ivi (con Alessandro Romano).
JULIO CORTÁZAR, “Una lettera d’amore”, ivi.
JAIME SAENZ, “Non le dire”, ivi.
ALEJANDRA PIZARNIK, “Presenza”, ivi.
GUILLERMO BEDREGAL, “Il luogo tuo”, ivi.
JUAN IGNACIO SILES DEL VALLE, “I bambini non sono in casa”, ivi.
MIQUEL MARTÍ I POL, Cristalli – IV, ivi, ora anche in “Poesia”, N° 200, Milano, dicembre 2005.
LUIS H. ANTEZANA, Calcio e poesia. Quando il pallone incontra la parola, in “Poesia”, N° 208, Milano, settembre 2006.
ANTONIO MÚÑOZ MOLINA, Eduardo Mitre. Assenze e ritorni, in “Poesia”, N° 221, Milano, novembre 2007 (antologia poetica a cura di Annalisa Saccà).
ARTURO GUTIÉRREZ PLAZA, Eugenio Montejo. Perché il canto perduri, in “Poesia”, N° 234, Milano, gennaio 2009.
2. Traduzioni in volume
JAIME SAENZ, Felipe Delgado, Crocetti, Milano 2001.
JESÚS URZAGASTI, Tirinea, Crocetti, Milano 2002.
LUIS H. ANTEZANA, Un uccellino chiamato Mané. Note a piè del suo football, Crocetti, Milano 2002.
ARMANDO ROMERO, La radice delle bestie, Sinopia, Venezia 2004; 2018.
ALEJANDRA PIZARNIK, La figlia dell’insonnia, Crocetti, Milano 2004.
JULIO CORTÁZAR, Vita di Edgar Allan Poe, Le Lettere, Firenze 2004.
SYLVIA IPARRAGUIRRE, Luna Park, Crocetti, Milano 2004.
RICARDO JAIMES FREYRE, Mosaici bizantini, Sinopia, Venezia 2004.
PEDRO SHIMOSE, Riflessioni machiavelliche, Sinopia, Venezia 2004, 2022.
BLANCA WIETHÜCHTER, Assistere al tempo, Sinopia, Venezia 2005.
LUIS H. ANTEZANA, Quadrilatero, Sinopia, Venezia 2006 (con Antonella Ciabatti, Alessandro Romano, Julia Zen von Riquelme).
ARMANDO ROMERO, Ritratti di un civilizzato in Cina, Sinopia, Venezia 2007, 2021.
CÉ MENDIZÁBAL, Nel concavo privilegio della dismemoria, Sinopia, Venezia 2007, 2021 (con Caterina Camporesi).
MARINA GASPARINI LAGRANGE, La Fortuna di Venezia, Sinopia, Venezia 2007.
PEDRO SHIMOSE, Rapporto su un poeta accidentato, Sinopia, Venezia 2007, 2022.
WALT WHITMAN, Il ritorno di Wild Frank, Sinopia, Venezia 2008, 2021.
RAÚL ZURITA, Purgatorio, Raffaelli, Rimini 2009.
JESÚS URZAGASTI, Dalla finestra al parco, Sinopia, Venezia 2012.
JESÚS URZAGASTI, L’albero della tribù, Il Ponte del sale, Rovigo 2012 (con Silvia Raccampo).
ARMANDO ROMERO, Cajambre, Sinopia, Venezia 2012; Bibliotheka Edizioni, Roma 2017.
ARMANDO ROMERO, La ruota di Chicago, Sinopia, Venezia 2019.
3. Saggistica e critica letteraria
“Flora e le altre. Poesia del ‘fare’ nella scultura di Artemio Loretelli”, in ARTEMIO LORETELLI, Sculture. 1997-1999, Linea Grafica, San Lorenzo in Campo 2000.
“Nella zona del ricordo. Appunti per una lettura di Tirinea”, in Tirinea, cit.
“Il mondo in una goccia. Appunti su La radice delle bestie di Armando Romero”, in La radice delle bestie, 2004 cit. (ed. 2004)
“Verso Pernambuco. Invito alla lettura di Alejandra Pizarnik”, in La figlia dell’insonnia, cit.
“Alejandra Pizarnik”, in Poesia straniera. Spagnola e ispanomaericana, cit.
“Jaime Saenz”, ivi.
“Casa di Fordham. Nota sulla prassi della finzione (da Poe ai rioplatensi)”, in Vita di Edgar Allan Poe, cit.
“La Pasión de la Línea. Nota sobre la pintura de Pablo Gozalves”, in PABLO GOZALVES, Paisaje interior, Faccia Studio, La Paz 2004.
“Stare cheto. Appunti sul ‘Maquiavelo’ di Pedro Shimose”, in Riflessioni machiavelliche, cit.
“Documenti dell’anima. appunti sulla poesia di Teresa Zuccaro”, in TERESA ZUCCARO, Al mondo, Sinopia, Venezia 2006, 2021.
“… in questo sacro tatto… Commento a una poesia di Nicola Licciardello”, in NICOLA LICCIARDELLO, La gioia dell’impossibile, Sinopia, Venezia 2007, 2022.
“Sul valore”, in “Persone & Conoscenze”, N° 41, luglio/agosto 2008.
“… con la voce da gabbiano… Commento a Penelope di Sabrina Mandanici”, in S. MANDANICI, Penelope, Sinopia, Venezia 2009, 2022.
“Tzimtzúm kafkiano”, in FRANZ KAFKA, Tagebücher 1920-1921, Sinopia, Venezia 2009.
“Oltre il giardino. Sulla traduzione di Cajambre”, in Cajambre, cit.
“Sin asco, la vida. Apuntes sobre el júbilo saenzeano”, in “La mariposa mundial”, N° 21, agosto 2013.
“En la zona del recuerdo”, in AA.VV, Tirinea de Jesús Urzagasti, La biblioteca del Zorro Antonio, La Paz 2020.
“Es imagen. Anécdotas (y demás yerbas) acerca de la traducción italiana de Felipe Delgado”, in AA.VV, La biblioteca del Zorro Antonio, La Paz 2020.
4. Poesia
Ipapecuana, Sinopia, Venezia 2004, 2022 (Premio Internazionale di Poesia Pier Paolo Pasolini 2005 “Opera Prima”).
Dal dopoguerra, Sinopia, Venezia 2007, 2022.
5. Narrativa
“La punta e il suo principio. Elogio dell’Acume di Gianni Rivera e di Roberto Baggio”, in Un uccellino chiamato Mané, cit.
Semina il fiore, Sinopia, Venezia 2006.
Ho parlato con Hrabal, Sinopia, Venezia 2007, 2021.
Il correttore di bozze I, Sinopia, Venezia 2014.
Il correttore di bozze II, Sinopia, Venezia 2018.
6. Conversazioni e dialoghi
“Scardanelli a Venezia”, con Alessandro Romano, in A. ROMANO, Scardanelli, Sinopia, Venezia 2005.
“L’illusione del centro”, con Armando Romero, in A. ROMERO, Hagion Oros, Sinopia, Venezia 2006.
“Possedere Venezia?”, con Armando Romero e Alessandro Mistrorigo, in A. ROMERO, Versi liberi per Venezia, Sinopia, Venezia 2010.
“Il silenzio dello straniero”, con Jesús Urzagasti, in “Poesia”, N° 272, Milano, giugno 2012.
“l linguaggio a rovescio”, con Armando Romero, in A. ROMERO La radice delle bestie, cit. (ed. 2018).
7. Soggetti e sceneggiature
Diario della Resistenza, Controcampo Produzioni, Venezia 1996.
Sulle montagne ci si sente liberi, Controcampo Produzioni, Venezia 1998.
Immagini di Jamie Saenz-Imágenes de Jaime Saenz, Controcampo Produzioni-Associazione Italia-Bolivia onlus, Venezia 2005.
8. Relazioni e conferenze
Saenz Classico?, “Tavola rotonda su Jaime Saenz”, Venezia, Ateneo Veneto, giugno 2001.
Traducir a Jaime Saenz. “Conversación con Rubén Vargas y Juan Ignacio Siles del Valle”, La Paz, Feria del Libro, agosto 2001.
De Mallarmé a Saenz, “Mesa redonda sobre la experiencia literaria”, La Paz, Feria del Libro, agosto 2001.
La raíz de las bestias de Armando Romero. “Conferencia de presentación de la traducción italiana”, Istituto Ibero-Latinoamericano, Roma, aprile 2004
Traducir a Pedro Shimose, “Mesa redonda sobre la traducción italiana de las Reflexiones maquiavélicas de Shimose”, Istituto Ibero-Latinoamericano, Roma, aprile 2005.
Traducir a Blanca Wiethüchter. “Conversación y lecturas con Juan Ignacio Siles del Valle y Nicolás Goszi”, La Paz, Feria del Libro, agosto 2005.
Superior stabat… agnus! Elogio del racconto e della favola nei racconti di favole di Armando Romero, Convegno “La parola studiata e creata. Celebrazione dell’ispanismo” Università degli Studi di Firenze – Centro Studi Jorge Eielson, maggio 2007.
La experiencia del traductor, relazione introduttiva a “Colloquium on translation”, University of Cincinnati, maggio 2008.
El traductor y sus fantasmas. Conversación con Luis H. Antezana, Santa Cruz de la Sierra, Feria del libro, giugno 2011.
Leer a Pedro Shimose. Conversación con Pedro Shimose, Santa Cruz de la Sierra, Feria del Libro, giugno 2011.
Celebración de la obra de Jesús Urzagasti, Istituto Ibero-Latinoamericano, Roma, giugno 2012.
Jaime Saenz: en la exigüedad de una hoja de papel, Istituto Dante Alighieri, La Paz, dicembre 2012.
When two languages meet. Jaime Saenz o la cuestión de la traducción, Istituto Dante Alighieri, La Paz, dicembre 2012.
Apuntes sobre el júbilo saenzeano, “Mesa redonda sobre Jaime Saenz”, Universidad Mayor de San Andrés, La Paz, dicembre 2012.
Tradurre Alejandra Pizarnik, “Seminario sulla traduzione”, Università di Ca’ Foscari, ottobre 2014.
Sobre Cajambre. Conversación con Armando Romero y Santiago Maradei, Istituto Ibero-Latinoamericano, Roma 2017.
De texto a texto: Experiencias de un traductor, University of Cincinnati, settembre 2019