Nel 1952 Mondadori lanciò la collana Urania e il suo primo curatore, Giorgio Monicelli, coniò il termine “fantascienza”. Fu un successo travolgente, in un Paese che si stava lasciando la guerra alle spalle e cercava nuove idee e nuovi sogni. Urania è certamente la più famosa e longeva collana di fantascienza, la sola ad essere ancora attiva dopo quasi settant’anni.
Una sezione speciale è dedicata ad uno dei più grandi scrittori di fantascienza: Isaac Asimov.
Infine viene raccontata anche la storia recente, ma poco conosciuta, della folta pattuglia di giovani appassionati di fantascienza che negli anni ‘50-’60 venne definita il “clan dei veneziani”. Oltre a giornalisti e scrittori questo gruppo annoverava tra le sue fila narratori e cineasti, fumettisti, musicisti e scrittori di teatro. Grazie anche a loro, Venezia diede un contributo originale alla fantascienza nazionale.
dal 26.11.21 al 27.02.22
dal mercoledì alla domenica, dalle ore 16.00 alle ore 20.00