Vicente Soto

Racconti del Dispatrio

Prima edizione a cura di Alessandro Mistrorigo con testo originale a fonte

16,00  IVA inclusa

Esaurito

COD: ISBN 979-12-80620-39-2 Categoria: Tag:
anno: 2022
autore: Vicente Soto
pagine: 229
dimensioni: 1,5 x 13 x 18,2

Questi Racconti del Dispatrio rappresentano la prima antologia in italiano di Vicente Soto, valenciano di origine e londinese di adozione. 

Nove storie scelte per presentare al pubblico italiano la narrativa breve di un autore che, dopo aver combattuto giovanissimo in favore della Repubblica durante la Guerra Civile, ha vissuto l’esperienza dell’emigrazione e la condizione del dispatrio. 

Come Luigi Meneghello, anche Soto lascia il proprio paese e tale separazione peserà fatalmente su tutta la sua letteratura. Le storie qui raccolte hanno come filo rosso questa condizione geografico-esistenziale, una dinamica dislocata che coinvolge personaggi spesso fuori luogo, erranti, che vivono sradicati e ai margini.

Nella sua scrittura, Soto mette in dubbio la narrazione lineare, non solo con la frequentazione degli stati di coscienza alterati, tra veglia e sonno, realtà e sogno, percezione e allucinazione, in cui si muovono i suoi personaggi, ma anche con il continuo passaggio tra monologo interiore, discorso diretto e indiretto libero.

Questo stile molto personale è il banco di prova con cui Soto riflette sulla memoria, l’identità, l’autobiografia, ma anche sul linguaggio stesso, articolando criticamente i piani dell’estraniamento e della perdita, del ritorno impossibile.

Riconosciuto come un grande scrittore di racconti solo dopo la sua morte e aver passato sessant’anni a Londra, Vicente Soto ci regala con la sua opera una visione molto particolare, che abbiamo definito “dispatriata” e che questa antologia vuole restituire alla letteratura, non solo spagnola.

Carrello
Torna su